Questo sito utilizza cookies propri e di terzi al fine di consentirti la migliore esperienza nel suo utilizzo. Se procedi con la navigazione accetti la loro presenza.

PREMESSA

In questi anni l’Unione Europea sta vivendo un cambiamento demografico molto rilevante. Le tendenze demografiche indicano che la fascia d’età compresa tra 55 e 64 anni aumenterà di circa il 16,2% (9,9 milioni) tra il 2010 e il 2030, mentre tutte le altre fasce d’età diminuiranno dal 5,4% (40-54 anni) al 14,9% (25-39 anni). Questo cambio è inoltre accentuato dall’aumento dell’aspettativa di vita e dai tassi di fertilità ridotti.

Attualmente in Italia l’incidenza della popolazione con età superiore ai 50 anni è passata dal 33% a quasi il 40% e questa tendenza è destinata ad accentuarsi denotando un progressivo invecchiamento della popolazione.

Nonostante l’allungamento dell’aspettativa di vita rappresenti un grande successo per le società europee, l’invecchiamento demografico pone sfide significative per le economie e i regimi previdenziali del vecchio Continente.

 

active ageing

COSA SIGNIFICA INVECCHIAMENTO ATTIVO?

Per invecchiamento attivo (o active ageing) si intende:

«Il processo di ottimizzazione delle opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza al fine di migliorare la qualità della vita con l’invecchiamento» (Word Health Organization)

Uno degli obiettivi di una politica d’invecchiamento attivo è incentivare la vita attiva anche in età avanzata, attraverso il contributo sociale, economico, fisico e culturale alla società.

Invecchiamento attivo significa, infatti, un invecchiamento in buona salute, una partecipazione attiva alla vita della collettività ela possibilità di continuare a lavorare, con l’obiettivo di trarre il massimo vantaggio dalle potenzialità di cui si continua a disporre.

 

INVECCHIAMENTO ATTIVO IN AZIENDA

Con il termine age management si intende una serie di interventi aziendali strutturati e coerenti tra di loro, volti a valorizzare i punti di forza dei lavoratori  in considerazione della loro età anagrafica.

La sfida alla base delle strategie dell'Age Diversity è quella di creare un equilibrio tra le diverse generazioni all’interno dell’organizzazione, attraverso l’adattamento delle attività prevista dai ruoli.

L’ age management è la valorizzazione delle persone lungo tutto il percorso della vita lavorativa.

L’invecchiamento della forza lavoro genera nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Le persone dovranno lavorare più a lungo, il che potrebbe significare una più lunga esposizione ai rischi presenti sul luogo di lavoro.

E’ necessario attuare in azienda politiche volte a favorire un proficuo scambio di esperienze e competenze tra le varie generazioni di lavoratori.

 

lavoro part time

QUALI AZIONI PER VALORIZZARE I LAVORATORI SENIOR IN AZIENDA?

AMBIENTE DI LAVORO FLESSIBILE

Si può introdurre flessibilità su tempi, luoghi e modalità di lavoro con l'obiettivo di migliorare bilanciamento tra vita privata e lavoro, attraverso orari flessibili, lavoro part time, job sharing.

MAESTRI DI MESTIERE

Introdurre persone che insegnino il mestiere, che siano responsabilizzate nel loro compito istituzionale di creare fiducia e trasmettere competenze tecniche e comportamentali.

Dopo opportuna Formazione, i Maestri di Mestiere sono in grado di partecipare a colloqui di selezione, offrire testimonianze in corsi di formazione, effettuare l’accoglienza, l’inserimento e la formazione dei neoassunti.

TRASMISSIONE DELLE TACIT SKILL

La trasmissione delle competenze può avvenire attraverso percorsi più o meno formalizzati di empowerment e sviluppo delle competenze di lavoratori più giovani o meno esperti, all’interno di processi orientati al ricambio generazionale e realizzati attraverso pratiche di diverso tipo (coaching, mentoring). Tale processo è  rivolto in particolare ai neo assunti nell’ambito dei percorsi di addestramento e formazione in ingresso, anche realizzati attraverso forme di training on the job o attraverso esperienze formali e informali di tipo collettivo, finalizzate allo scambio e alla condivisione dei saperi, attuate a livello di piccoli gruppi specializzati, «campi di brainstorming».

 

 Corsi di Formazione:

  • Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro, differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale”

 

 lavoro part time

 

 “Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: sono la mente”

Rita Levi Montalcini

          

 

Prossima edizione:

clicca qui per consultare il calendario

Per maggiori informazioni contattaci:

010 / 098.07.90

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • All
  • Consulenza
  • Corsi Sicurezza
  • Formazione
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
load more hold SHIFT key to load all load all