Aggiornamento Addetti Antincendio
Corso di Aggiornamento per Addetti Antincendio
Il corso di aggiornamento per Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze è regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 (art. 37, comma 9) e, in particolare, dal Decreto del Ministero dell’Interno del 2 settembre 2021, entrato in vigore il 4 ottobre 2022.
Questo decreto ha ridefinito i criteri per la formazione e l’aggiornamento degli addetti antincendio in azienda, stabilendo obblighi più chiari per i datori di lavoro e periodicità ben definite per gli aggiornamenti.
Durata, contenuti e destinatari
Il corso di aggiornamento è differenziato in base al livello di rischio dell’attività (ora chiamati “livelli”: 1, 2 o 3).
Ecco una panoramica:
Livello 1 (ex rischio basso)
⌛ 2 ore: Lezioni teoriche + prova pratica.
Livello 2 (ex rischio medio)
⌛ 5 ore: Modulo teorico e prova pratica
Livello 3 (ex rischio elevato)
⌛ 8 ore: Approfondimento teorico e modulo pratico articolato
Destinatari:
Tutti i lavoratori già designati come addetti antincendio che devono mantenere la validità della loro formazione. Il corso è rivolto a personale interno aziendale, come previsto dalla normativa vigente.
Perché aggiornarsi è fondamentale
Un addetto antincendio non è una formalità, è una figura cardine nel sistema di prevenzione e gestione delle emergenze.
Sapere come agire in caso d’incendio non può essere affidato alla memoria sbiadita di un corso fatto anni fa. Le procedure cambiano, i dispositivi si aggiornano, e anche i contesti di rischio evolvono.
Per questo, l’aggiornamento periodico non è solo un obbligo di legge: è un dovere morale verso sé stessi, i colleghi e l’intera azienda.
Richiesta di iscrizione
Info
- Durata: 8 - 5 - 2 ore
- Destinatari: Addetti Antincendio