Formazione per Datore di LavoroModulo Comune

I Datori di Lavoro attraverso la frequenza del corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.

Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativa per la figura del Datore di Lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.

Obiettivi: il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione nel mondo del lavoro.

Il corso di formazione per datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
  • far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale:
  • illustrare il sistema istituzionale della prevenzione il ruolo degli organi di vigilanza;
  • far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
  • illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.

 

Modalità di erogazione del corso: in aula in presenza o in videoconferenza. Aziendale o interaziendale.

E-learning: sempre disponibile.

Attestazioni: Nominali rilasciate successivamente alla verifica della completa frequenza al corso e a seguito della validazione dell’apprendimento. L’attestato sarà consegnato all’avvenuto saldo della fattura.

Richiesta di informazioni

Info

I nostri corsi

Aggiungi qui il testo dell’intestazione