
- info@webprima.it
- 010 236 96 50
Una ricerca (Esperienze di violenza e molestie sul lavoro: una prima indagine globale), curata da ILO – Lloyd’s Register Foundation – Gallup, ha offerto una panoramica globale sulla violenza e le molestie sul lavoro.
Inoltre nell’Indagine OSH Pulse 2022 sui rischi psicosociali e sulla salute mentale, gli intervistati che riferiscono di essere esposti a fattori di rischio psicosociali hanno parlato di forte pressione temporale o sovraccarico di lavoro (46%), di scarsa comunicazione o cooperazione all’interno della propria organizzazione (26%), di mancanza di autonomia o mancanza di influenza sul ritmo di lavoro o sui processi lavorativi (18%), di violenza o abusi verbali da parte di clienti, pazienti, alunni, ecc. (16%), di molestie o mobbing sul lavoro (7%).
A fornire questi dati, che mostrano quanto sia importante tornare a parlare di salute mentale e di violenza e molestie nei luoghi di lavoro, è l’intervento “Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze” a cura di Antonia Ballottin e Priscilla Dusi (Coordinatrici gruppo CIIP Rischi psicosociali), presentato al seminario “Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato” che si è tenuto a Bologna l’11 giugno 2025 durante la manifestazione Ambiente Lavoro 2025.
Leggi l’articolo completo su: puntosicuro.it
Scarica il documento da cui è tratto l’articolo:
“Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze”, a cura di Antonia Ballottin e Priscilla Dusi (Coordinatrici gruppo CIIP Rischi psicosociali), intervento al seminario “Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato” (Bologna, 11 giugno 2025).
Parte prima (Formato PDF, 747 kB)
Parte seconda (Formato PDF, 1.73 MB)
Offriamo corsi aziendali o interaziendali per tutte le figure del sistema di sicurezza aziendale (rspp, rls, addetti antincendio, addetti primo soccorso…)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Spesa cofinanziata con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027