
Il ruolo dell’RLS in Azienda
Durata:
4 o 8 ore
Calendario delle lezioni:
- ore 09.00-13.00 per l’aggiornamento 4 ore
- ore 09.00-13.00 e 14.00-18.00 per l’aggiornamento 8 ore
Finalità del corso
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una solida conoscenza degli aspetti normativi, giuridici e comunicativi legati all’attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo del RLS come figura centrale nel sistema di prevenzione aziendale, consapevole dei propri diritti, doveri e delle relazioni da gestire con le diverse figure aziendali e istituzionali.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alle competenze comunicative, fondamentali per svolgere un’efficace attività di rappresentanza e mediazione.
Obiettivi specifici
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il quadro normativo di riferimento, con particolare riguardo allo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) e alle disposizioni che regolano l’attività del RLS;
- Conoscere le modalità di nomina, revoca e dimissione dell’RLS;
- Riconoscere i meccanismi di tutela e responsabilità legale connessi al ruolo;
- Comprendere la funzione e la dinamica della riunione periodica del servizio di prevenzione e protezione;
- Saper collocare il RLS all’interno del sistema aziendale di relazioni, sviluppando una visione chiara del proprio ruolo negoziale e relazionale;
- Migliorare le proprie competenze comunicative, con particolare riferimento alla gestione dei rapporti con colleghi, datore di lavoro e soggetti del sistema prevenzionistico.
Destinatari e crediti
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza