Modello OT23 per l’anno 2026 e guida alla compilazione

L’INAIL ha reso disponibile il nuovo Modello OT23 per l’anno 2026, che permette alle imprese di beneficiare di una riduzione del tasso medio di tariffa qualora vengano attuati interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro durante il 2025.

Il nuovo Modello OT23 per il 2026 mantiene la struttura generale degli anni precedenti ma introduce alcune modifiche, aggiornamenti e semplificazioni per adeguarsi alle ultime normative e facilitare le aziende nel processo di richiesta della riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.

Alcuni punti salienti:

  • Il modello mantiene la struttura degli anni precedenti, con 71 interventi suddivisi in 6 sezioni, ma è stato aggiornato per allinearsi alle normative più recenti.
  • Sono stati confermati la quasi totalità degli interventi già previsti, con alcune modifiche testuali e aggiornamenti normativi.
  • Alcuni interventi sono stati rinumerati (ad esempio, D-5 e D-6 del 2025 diventano D-4 e D-5 nel 2026) ma con contenuti invariati.
  • È stata semplificata la documentazione probatoria richiesta per usufruire della riduzione.
  • Sono stati recepiti nuovi obblighi normativi, ad esempio sulle misure di prevenzione relative agli agenti cancerogeni.
  • La riduzione del tasso medio di tariffa si applica in base al numero di lavoratori e al tipo di interventi realizzati, con percentuali che variano dal 5% al 28%.
È possibile scaricare la documentazione:

Testo integrale dell’istruzione operativa del 3 luglio 2025

Guida alla compilazione domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2026

Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2026

Fonti: inail.it, certifico.com

Le ultime news

Hai bisogno di formazione?

Offriamo corsi aziendali o interaziendali per tutte le figure del sistema di sicurezza aziendale (rspp, rls, addetti antincendio, addetti primo soccorso…)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.