Rischio trasferta, rischio in itinere e rischio stradale

Finalità del corso

Il corso si propone di sensibilizzare e formare i partecipanti sui rischi legati agli spostamenti dei lavoratori (tragitti casa-lavoro, trasferte nazionali e internazionali), fornendo un quadro normativo chiaro e le migliori pratiche per la prevenzione e la gestione di tali pericoli.

La finalità è consentire ai datori di lavoro di adempiere ai propri obblighi di tutela e ai lavoratori di adottare comportamenti sicuri, riducendo significativamente l’incidenza di infortuni e malattie professionali derivanti dalla mobilità lavorativa.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Definire e Distinguere i Rischi: Comprendere la definizione di infortunio in itinere (art. 12 D.Lgs. 38/2000) e di trasferta, distinguendone le specificità e le differenze con le missioni brevi.
  • Identificare le Cause e i Fattori di Rischio: Analizzare le principali cause e i fattori di rischio (es. stanchezza, distrazione, condizioni atmosferiche) che caratterizzano gli infortuni in itinere e i rischi durante i diversi tipi di trasferta (aerea, ferroviaria, stradale, permanenza in sedi estere).
  • Riconoscere i Rischi Sanitari Specifici: Identificare i rischi sanitari associati alle trasferte, come problemi legati all’alimentazione, jet lag e la necessità di vaccini per i viaggi internazionali.
  • Conoscere gli Obblighi del Datore di Lavoro: Comprendere gli obblighi organizzativi e l’inquadramento delle tutele del datore di lavoro, inclusa la gestione di piani di sicurezza specifici per le trasferte.
  • Adottare Misure di Prevenzione: Applicare misure di prevenzione efficaci, sia organizzative (es. smart working, car pooling, gestione tempi di lavoro) che comportamentali (guida responsabile, buone prassi), per mitigare i rischi legati alla mobilità lavorativa.

 

Destinatari e crediti

Tutte le figure della Sicurezza

Richiesta di iscrizione

Info

Gli altri corsi a catalogo